Terremoto del 1990 in Sicilia: così sono restituite le imposte |
29 settembre 2017
Il rimborso, previsto dalla legge di stabilità 2015 e modificato dal recente decreto Sud, interessa i contribuenti colpiti dal sisma nelle province di Catania, Ragusa e Siracusa L'Agenzia delle entrate, con il provvedimento 26 settembre 2017, ha definito le modalità e le procedure per l'erogazione dei rimborsi a favore dei contribuenti |
Leggi tutto...
|
|
Tarsu ridotta del 40% se cittadini e aziende subiscono disservizi "gravi e protratti” |
5 settembre 2017
Per la Cassazione i cittadini che subiscono un disservizio «grave e protratto» nella raccolta della spazzatura devono avere una riduzione della tassa sui rifiuti. Chi subisce un disservizio protatto nel tempo, come nel caso di un'emergenza rifiuti, ha diritto a una riduzione fino al 40% della Tarsu dovuta al Comune. A stabilirlo è stata un'ordinanza della Corte di Cassazione, che sta già facendo discutere. Tarsu ridotta del 40% per i cittadini e le imprese che per l'emergenza rifiuti, |
Leggi tutto...
|
Codice antimafia, approvata la legge contro la criminalità |
29 settembre 2017
Con una significativa maggioranza, è stato approvato il nuovo codice, che rafforza la disciplina per la lotta alla criminalità organizzata. Il disegno di legge prevede la velocizzazione delle misure di prevenzione patrimoniale e maggiore trasparenza nell’attività di contrasto alla mafia, definendo in modo più chiaro i poteri e i compiti dell’Agenzia per i beni confiscati. Le forze dell’Agenzia |
Leggi tutto...
|
Perché è scattata la corsa mondiale a tagliare le tasse alle imprese |
28 settembre 2017
Dal 1° gennaio 2017 l’Italia ha tagliato dal 27,5% al 24% l’Ires, l’imposta sul reddito delle società. Mentre in Gran Bretagna dal 1° aprile l’aliquota ordinaria sui redditi d’impresa è scesa dal 20% al 19%, con la prospettiva di scivolare al 17% nell’aprile del 2020. E ieri negli Stati Uniti l’amministrazione Trump ha |
Leggi tutto...
|
Le eccellenze competitive del Made in Italy |
28 settembre 2017
Scritto da Luigi Delle Cave | | Dall’industria culturale al turismo, dall’agroalimentare all’arte, passando per la moda e la cultura. Sono questi alcuni dei settori chiave del sistema economico italiano che contribuiscono a rafforzare nel mondo l’immagine del made in Italy. In post precedenti ci siamo soffermati sull’industria culturale e sul design, ripercorrendo in breve le performance di realtà produttive dove innovazione e creatività, unite a un costante aggiornamento delle competenze, rappresentano ingredienti essenziali per la crescita di questi settori. Si tratta di eccellenze intorno alle quali ruotano imprese, artigiani e giovani interessati a lanciarsi in |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 3 di 164 |